recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|polpo|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
polpo alla griglia L

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Ingredienti

Polpo

Introduzione

Il polpo alla griglia è uno dei piatti simbolo dell’estate italiana, si prepara con pochissimi ingredienti ed è perfetto per un pranzo all’aperto con gli amici o per una cena di famiglia in casa. Ecco alcuni consigli per realizzare questa ricetta alla perfezione. Come prima cosa vi incuriosirà sapere che il polpo è un tipo di mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae. Ha otto tentacoli molto flessibili e due file di ventose su ognuno di essi, è una delle specie di molluschi più diffuse e conosciute, e viene consumato come alimento non solo in Italia ma anche in altre zone del mondo. Nella cucina mediterranea il polpo è adoperato in tante ricette della tradizione, ma sono presenti ricette a base di polpo anche nella cucina sud americana e giapponese (come ad esempio i takoyaki, le polpette di polpo).

Come scegliere un polpo fresco

Per preparare il polpo in casa accertatevi di saper scegliere un polpo fresco dal pescivendolo. Come prima cosa valutatene l’aspetto: dovrà avere pelle liscia e lucida e di un colore uniforme. Non deve presentare zone scure o macchie. Un polpo fresco, poi, ha un gradevole odore marino e una consistenza soda e turgida (diffidate dal polpo molle e viscido). Tenete poi a mente che, se servirete il polpo come secondo, dovrete calcolare all’incirca 250 g di mollusco a persona, considerate quindi quanto polpo vi occorrerà per la cena di tutta la famiglia. 

Ricette a base di polpo

Il polpo è un ingrediente versatile che si adatta a vari tipi di cottura. Tra le ricette più note possiamo citare:

  • l’insalata di polpo - in cui al polpo lesso si aggiungono patate, olive, carote, cipolla, prezzemolo e un'emulsione di olio d'oliva, limone e aglio tritato;
  • il polpo alla luciana – ricetta della cucina napoletana in cui il polpo viene bollito, tagliato a pezzi e poi cucinato con pomodori, olive, capperi e vino bianco;
  • il polpo grigliato – che prevede dopo la cottura in acqua una passaggio sulla griglia fino a quando non è ben brunito e croccante, viene per questo chiamato anche polpo rosticciato.

Come si prepara il polpo alla griglia?

Il polpo alla griglia è un piatto tipico della cucina mediterranea che può essere preparato in diversi modi. C’è chi griglia il polpo direttamente senza lessarlo, chi preferisce una precottura in acqua per poi completarlo sulla piastra, c’è chi marina il mollusco prima dell’ultimo passaggio in padella e chi invece lo condisce una volta impiattato. Questa è la nostra versione, una ricetta semplice che tutti possono provare:

1

Pulite il polpo, eliminando gli occhi, il becco e le interiora. Se non siete pratici con questa operazione potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di effettuarla in pescheria prima della vendita. Una volta giunti a casa, quindi, pesate il polpo per calcolare quanto tempo vi occorrerà per la cottura in acqua bollente. Solitamente si considera 1 ora per kg di polpo. 

2

Portate a bollore una pentola piena d'acqua, quando è pronta inserite i tentacoli del polpo nell’acqua per qualche istante e poi sollevatelo. Dovrete tenere il polpo per la testa e immergere solo i tentacoli. Ripetete l’operazione per 3 volte in totale in modo da far arrotolare i tentacoli, poi immergete il polpo e cuocete a fuoco dolce per il tempo necessario.

3

Trascorso il tempo, spegnete la fiamma e lasciate che il polpo si raffreddi all’interno dell’acqua di cottura.

4

Una volta raffreddato completamente, togliete il polpo dall’acqua, tagliatelo a pezzi o lasciatelo intero e procedete a riscaldare la griglia.

5

Una volta arroventata, disponete il polpo su di essa avendo cura di farlo arrostire dolcemente su tutti i lati. Basteranno pochi minuti per ottenere una crosta croccante.

Come accompagnare il polpo alla griglia?

Il polpo alla griglia prima di essere servito va condito, potete aggiungere un filo di olio e un rub per pesce, oppure potete creare una semplice emulsione di olio e succo di limone in cui avrete aggiunto aglio tritato molto finemente e prezzemolo fresco tritato. Altrimenti può essere servito con delle patate al cartoccio o verdure grigliate.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear