pollo marinato L

La marinatura del pollo è un passaggio fondamentale in cucina per rendere questa carne bianca e semplice molto più saporita e sfiziosa per il palato. Si può marinare il pollo immergendo la carne all’interno di un mix di spezie che variano a seconda della ricetta che si vuole realizzare. Il pollo, d'altronde, si presta a tantissime preparazioni e variazioni sul tema, comprese le più fit, e questo passaggio permette di insaporire la carne senza appesantire la cottura con troppi condimenti. 

Spesso il pollo viene insaporito marinando proprio perché la sua carne tende a diventare stopposa e poco gustosa con certi metodi di cottura. Inoltre, marinare il pollo permette di cucinare questa pietanza in modi sempre diversi e gustosi. In cucina non è permesso essere ordinari, basta poco ed ecco che ogni ingrediente e combinazione prende vita. Vediamo quindi insieme perché e come fare una marinatura perfetta per il pollo. 

Cosa serve per la marinatura del pollo

Spesso, quando ci si avvicina per le prime volte ai fornelli si tende ad aver paura di sbagliare e con questo timore si finisce per non amare la cucina e buttarsi sui cibi pronti. Niente di più sbagliato e la marinatura del pollo ci insegna proprio questo: con poche spezie è possibile rendere la carne di pollo pronta per la preparazione delle ricette più disparate.

In commercio si trovano già moltissime spezie adatte a insaporire la carne: il rub per pollo di Alimenta, ad esempio, è un mix di spezie ben dosate che si presta alla preparazione di diverse ricette e che permette di non far restare la carne stopposa e vuota di sapore. Quando si acquistano questo tipo di rub è anche possibile ampliare i sapori aggiungendo delle spezie a piacere, come l’anice o delle note agrumate. Un consiglio importante riguarda la scelta di prodotti per la marinatura che non devono essere troppo forti rischiando di coprire il sapore della carne. Le marinature di Alimenta si prestano a vari tipi di preparazione e possono essere un’ottima alternativa al fai-da-te.

Naturalmente, per quanto si possa sperimentare, la marinatura del pollo, come quella della carne in generale, richiede qualche accortezza. Una buona marinatura non solo amplifica il sapore della carne ma rende anche il piatto estremamente profumato e invitante. Vediamo quindi come fare una marinatura impeccabile e preparare una pietanza semplice ma super saporita in grado di stupire i palati più raffinati. 

Come marinare la carne di pollo

La prima regola della marinatura è che questa deve avvenire in frigorifero. È necessario infatti aspettare un po’ di tempo per far sì che tutte le spezie penetrino all’interno della carne e per il pollo bastano un paio di ore in frigorifero. La marinatura ha bisogno di una parte acida che funge da precottura e una parte grassa che insaporisce i tagli più secchi. La carne va riposta in un contenitore di vetro con coperchio ed è indispensabile far tornare la carne a temperatura ambiente prima di cuocerla. 

La parte acida della marinatura può essere composta da aceto, vino o un agrume come il limone, mentre la parte grassa è spesso composta da olio o burro, ideale per ammorbidire la carne all’interno. Potrete tagliare la carne in bocconcini, in questo modo la marinatura penetrerà fino in fondo oppure meglio sempre optare per tagli sottili. La marinatura deve essere sempre ben equilibrata con una suddivisione in tre parti di olio e una parte acida, bilanciando bene le spezie. In alcuni casi è anche possibile utilizzare la marinatura in fase di cottura ma non la stessa che è stata a contatto con la carne cruda. 

Una volta imparate le basi potete sperimentare e creare diverse tipologie di marinature del pollo in base ai vostri gusti facendovi aiutare anche dai mix di spezie già dosati e pronti all’uso. 

Alcune idee di marinature

Il succo di limone si sposa bene con l’olio di oliva per realizzare una marinatura mediterranea e fresca, accompagnata da foglioline di salvia o menta fresca. La marinatura al vino rosso è perfetta se accompagnata da timo, rosmarino, salvia, cipolla e pepe insieme all’olio evo. Se volete, invece, affidarvi a una marinatura già pronta, un’alternativa sfiziosa per le cene con gli amici è la marinatura al limone e rosmarino di Alimenta, dalle note intense e fresche insaporisce e risalta il naturale sapore della carne. 

La marinatura agli agrumi di Alimenta, sempre da utilizzare previa cottura, è altrettanto versatile (ottima anche per insaporire le tartare) e il suo sapore agrumato si sposa benissimo con i chiodi di garofano, per rendere la carne speziata e deliziosa. Questi tipi di marinature sono molto classici e ideali per ogni tipologia di cottura, essendo il pollo un tipo di carne estremamente versatile, assorbe perfettamente il sapore della marinatura che ne arricchisce il gusto.

Marinature del pollo alternative: tutte le varianti

Altre idee interessanti di marinatura del pollo? Eccone alcune: 

  • Salsa di soia e miele con l’aggiunta di paprika e sesamo per creare una dolce crosticina; 
  • Latte di cocco e curry per donare al pollo un gusto esotico e davvero spaziale; 
  • All’indiana con paprika, curry, cumino, coriandolo e olio, ideale per degli spiedini; 
  • Tequila e lime per un sapore davvero deciso e straordinario.

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear