recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|1 faraona, 500 g di patate, 2 bicchieri di Marsala, 80 g di pancetta affumicata a cubetti, 2 bicchieri di vino bianco, 1 spicchio d’aglio, Olio extravergine di oliva q.b., Sale e pepe q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
faraona al forno LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

FACILE

Faraona al forno, la ricetta

Volete stupire i vostri commensali con un piatto dal gusto unico e originale? Provate a realizzare la faraona al forno, una carne bianca tenera dal sapore leggermente selvaggio a metà tra il pollo e il tacchino. Può essere cotta intera o a pezzi; noi vi proponiamo la ricetta della faraona al forno con patate, un secondo piatto saporito che vi garantirà il successo sulla tavola. Ecco come realizzarlo.

Ingredienti

1 faraona500 g di patate2 bicchieri di Marsala
80 g di pancetta affumicata a cubetti2 bicchieri di vino bianco1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.Olio extravergine di oliva q.b.

Introduzione

La faraona al forno è quasi sempre accompagnata da patate; potete optare per una cottura intera oppure a pezzi. Nel secondo caso, non avrete problemi con le porzioni e non dovrete tagliarla calda. Di seguito tutte le indicazioni per realizzare la ricetta della faraona al forno a pezzi con le patate, grazie alla quale potrete presentare in tavola un secondo completo di contorno. Ecco la procedura step by step.

Faraona al forno, la ricetta

Se volete essere sicuri della preparazione, fate eviscerare e tagliare a pezzi la faraona direttamente al vostro macellaio di fiducia. A casa, però, fate attenzione che non ci siano penne residue: eventualmente, aiutatevi con un bruciatore a cannello o con una pinzetta per alimenti. 

1

Dopo aver lavato la carne e controllato appunto che non ci siano piume o penne residue, mettetela in una ciotola capiente per la marinatura. Aggiungete il Marsala e il bicchiere di vino bianco, coprite con una pellicola e mettete in frigo per almeno due ore.

2

Lavate e sbucciate le patate, quindi tagliatele a cubetti.
Prendete una teglia da forno e stendete un foglio di carta forno, ungete con dell’olio extravergine di oliva.
Riprendete la faraona dal frigo e posizionatela sulla teglia aggiungendo le patate, l’aglio, il rosmarino e la pancetta.

3

Salate e pepate a piacere.
A questo punto potete infornare la faraona in forno ventilato già caldo a 180° e fatela cuocere per circa 45 minuti, ma a metà cottura ricordatevi di bagnarla con del vino bianco. Servite la faraona al forno ben calda e il successo sarà assicurato. 

Se volete una marinatura dalla piacevole nota fresca agrumata, provate la marinatura gusto agrumi di Alimenta, un condimento dal colore aranciato ottimo per insaporire e valorizzare carni di tutti i tipi. 

La faraona ripiena al forno

La faraona ripiena al forno è una ricetta il cui sapore dipende molto dalla scelta della farcitura. La nostra proposta è di creare un ripieno con carne macinata mista; potreste inoltre farcire la faraona intera, oppure disossarla (o farla disossare dal macellaio), per poi legarla e adagiarla su di una pirofila. Per quanto riguarda il ripieno, il consiglio è di prendere carne macinata di vitello con prosciutto cotto sminuzzato, salsiccia a pezzettini, latte, pan grattato, formaggio grana, un uovo per amalgamare il tutto e sale e pepe a piacere. Salate leggermente anche l’interno della faraona aggiungendo un pizzico di noce moscata, iniziate poi a inserire il preparato facendo attenzione che arrivi anche negli angoli più difficili come dentro le cosce o vicino le ali. A questo punto prendete lo spago da cucina e legatela ben bene. Se volete dargli un tocco di sapore in più, inserite un rametto di rosmarino tra una legatura e l’altra. 

Adagiate la faraona ripiena su una teglia da forno con coperchio per farla cuocere bene all’interno senza farla bruciare troppo all’esterno. Irroratela con olio extravergine di oliva e vino bianco, quindi mettetela in forno preriscaldato ventilato a 180° e fatela cuocere per circa due ore. Volendo, potrete togliere il coperchio della pirofila qualche minuto prima, in modo da creare la classica crosticina superficiale. 

La faraona nella ricetta della nonna

Il modo più tradizionale di cuocere la faraona, proprio come la faceva la nonna? Probabilmente in casseruola cotta a fuoco lento aggiungendo pochi ma fondamentali ingredienti. Una modalità che potrebbe essere adottata anche per altre carni bianche come l’anatra o anche il pollo.

In una padella preparate un soffritto di cipolla e olio extravergine di oliva, aggiungete la faraona e fatela rosolare. Aggiungete vino bianco e fatelo evaporare. Insaporite con sale e pepe e con erbe aromatiche, quindi inserite un po’ di passata di pomodoro e coprite con un coperto. Cuocete per più di un’ora a fuoco lento girando spesso la carne e aggiungendo acqua, se necessario. Salate e pepate a piacere e servite il tutto ancora caldo. La faraona nella ricetta della nonna conquisterà tutti i vostri convitati!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear