recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Il polpettone di vitello è un piatto classico della cucina che ha conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nelle tradizioni culinarie familiari, dove la creatività e l'uso di ingredienti semplici hanno dato vita a questo piatto sostanzioso e appagante. Il polpettone non è solo una combinazione di carne macinata e spezie, ma rappresenta anche un simbolo di tradizione culinaria. Da pranzi domenicali a cene casalinghe, il polpettone è sempre stato un piatto che unisce generazioni e storie di famiglia. In questo articolo, vi sveleremo tutti i segreti su come prepararlo al meglio.

Ingredienti

Carne di vitello macinata (800 gr)Pancetta affumicata (100 gr)1 cipolla media tritata
2 spicchi d’aglio tritati1 uovo1 tazza di pangrattato
½ tazza di latte intero¼ di tazza di prezzemolo tritato1 cucchiaino di origano fresco
1 cucchiaino di paprika dolceSale q.b.Pepe nero q.b.
Provola affumicata a fette (100 gr)Olio extravergine d’oliva q.b.

Introduzione

Il polpettone di vitello è un piatto che trova le sue radici in molte tradizioni culinarie, dallo stufato di carne europeo alle polpette americane. In Italia, è spesso associato alle ricette della nonna, dove la creatività culinaria e l'amore per gli ingredienti di qualità si incontrano. Negli Stati Uniti, il meatloaf è un piatto tradizionale che ha conosciuto molte variazioni regionali e personali nel corso degli anni, diventando un elemento essenziale della comfort food americana.

La versatilità del polpettone sta nel poter essere personalizzato con una varietà di ingredienti, dai diversi tipi di carne alle spezie e agli aromi utilizzati per condire. È un piatto che si presta a essere interpretato secondo i gusti personali e la disponibilità degli ingredienti, rendendolo sempre interessante e apprezzato in tavola. Di seguito, la ricetta e i consigli per preparare un perfetto polpettone di vitello.

Polpettone di vitello: la ricetta passo per passo

1

Per preparare il polpettone di vitello, iniziate preriscaldando il forno a 180°C. In una ciotola grande, versate il pangrattato e il latte e lasciate ammorbidire il pangrattato per alcuni minuti. Aggiungete quindi la carne di vitello macinata, la pancetta affumicata tritata, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo fresco tritato, l'origano secco, la paprika dolce, l'uovo leggermente sbattuto, il sale e il pepe nero macinato fresco.

2

Con le mani pulite, mescolate tutti gli ingredienti delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. Per favorire questo procedimento e garantire la riuscita di un polpettone compatto, omogeneo e saporitissimo, è possibile utilizzare il mix speziato per polpettone della nonna di Alimenta, che dona morbidezza e gusto al macinato. Assicuratevi di distribuire uniformemente gli aromi e le spezie nella carne. Evitate di lavorare troppo il composto per evitare che diventi troppo compatto.

3

Preparate una teglia da forno leggermente unta con olio extravergine d'oliva. Trasferite il composto di carne sulla teglia e modellatelo delicatamente fino a formare un polpettone rettangolare di circa 20-25 cm di lunghezza e 10-12 cm di larghezza. Assicuratevi che il polpettone sia compatto e uniforme su tutti i lati.

4

Disponete le fette di provola affumicata sulla parte superiore del polpettone, coprendolo completamente. Questo aggiungerà un tocco di cremosità e un sapore affumicato al polpettone durante la cottura.

5

Infornate il polpettone di vitello nel forno preriscaldato e cuocetelo per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e la carne sarà cotta completamente all'interno. Per verificare la cottura, potete utilizzare un termometro da cucina inserendolo nel centro del polpettone: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 70°C.

6

Una volta cotto, sfornate il polpettone e lasciatelo riposare per alcuni minuti prima di tagliarlo a fette e servirlo. Il riposo permetterà ai succhi di carne di redistribuirsi, mantenendo il polpettone succoso e tenero.

Conclusione

Il polpettone di vitello è un piatto che rappresenta l’unione di semplicità e sapore in ogni morso. Con ingredienti di qualità e una preparazione amorevole, questo piatto può trasformarsi in una vera e propria festa per il palato, perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi domenicali. Provatelo accompagnato da contorni come patate al forno croccanti e verdure grigliate per un pasto completo e soddisfacente. Con questa ricetta, sarete pronti a deliziare grandi e piccoli con il vostro polpettone di vitello perfettamente preparato.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear