recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
polpette sugo LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

La ricetta delle polpette di carne al sugo

Non c’è famiglia che non abbia una ricetta tradizionale di polpette al sugo: ogni nonna tramanda la propria versione e tutte, qualunque essa sia, sono adorate da grandi e piccini. Possono essere di carne, di verdure, di ceci o anche di pesce, le polpette al sugo non solo metteranno d’accordo i vostri commensali, ma vi daranno la possibilità di preparare un pranzo in quattro e quattr’otto. Vi basterà infatti cuocere un po’ di pasta, da condire ovviamente con il sugo delle polpette, e avrete primo e secondo in un solo colpo! Di seguito tutte le indicazioni utili per realizzare le vostre polpette di carne al sugo nella ricetta con carne mista di manzo e maiale ma che, a seconda dei gusti, può essere sostituita da carne bianca o anche pesce.

Ingredienti

250 gr di carne di manzo macinata1 uovo Olio extravergine di oliva q.b.
150 gr di salsiccia luganega25 gr di parmigiano grattugiato1 pizzico di noce moscata grattugiata
30 gr di mollica di pane raffermo1 cucchiaio di prezzemoloSale e pepe q.b.
½ carota e ½ cipolla450 gr di passata di pomodoroUn pizzico di origano

Preparazione

1

Prendete le salsicce e togliete il budello esterno se presente, quindi schiacciatele e tritatele.
Versatele in un contenitore insieme alla carne macinata, aggiungete la noce moscata e il prezzemolo.

2

Tagliate la mollica rafferma a pezzi e tritatela con l’aiuto di un mixer.
Unitela all’impasto di carne aggiungendo anche il parmigiano e l’uovo.
Impastate bene con le mani e aggiungete sale e pepe nero a piacere fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.

3

Iniziate a formare le polpette, regolandovi (considerate 20 grammi a polpetta) per farle tutte più o meno dello stesso peso e lasciatele riposare su un vassoio.
Tritate finemente la cipolla e la carota.

4

Mettetele insieme all’olio in una pentola antiaderente e fate rosolare fino a che la cipolla non sarà imbiondita.
Aggiungete le polpette lasciandole cuocere per pochi minuti. Giratele spesso per fare in modo che non si attacchino.

5

Versate la polpa di pomodoro e aggiustate, se necessario, di sale.
Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, aggiungete quasi al termine della cottura dell’origano per insaporire e giratele spesso per non farle attaccare.
Mettete le vostre polpette al sugo in un bel piatto da portata e servite in tavola per la gioia di grandi e piccini!

Polpette al sugo: varianti e consigli

Volendo, le polpette possono essere fritte e poi messe nella pentola dove è stato preparato il sugo. Per dare un sapore particolare alle vostre polpette, provate a condirle con la Crema Regina di Alimenta, una salsa che riprende il gusto della ricetta pizzaiola a base di olio di girasole e caratterizzata da piccoli pezzi di pomodoro e olive e aggiunta di origano.

Le polpette al sugo possono essere realizzate anche con un mix di verdure, l’unico modo, a volte, per poterle far mangiare ai bambini. Gustosissime, per esempio, sono quelle alle zucchine, da realizzare sempre con parmigiano, pangrattato, uova e un po’ di ricotta vaccina. Buttatele nel sugo e servitele calde, per offrire un contorno di verdure di cui i più piccoli sicuramente andranno matti!

Chi invece segue regimi alimentari diversi, può realizzare la ricetta delle polpette al sugo vegane, con ceci lessati e schiacciati, oppure con il macinato di soia. In entrambi i casi le polpette possono essere insaporite con l’aggiunta di spezie di ogni tipo, dal prezzemolo al timo alla maggiorana. Ricordatevi sempre di aggiungere un po’ di farina (sia 00 che integrale a seconda dei gusti) per far rapprendere l’impasto. Fatele cuocere in un sugo di verdure miste come cipolla, carota, sedano e prezzemolo e il successo sarà assicurato.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear