- Secondi
- 4796 visualizzazioni


Tipologia
SECONDI

Difficoltà
MEDIA
Cercate un secondo di carne sfizioso da presentare per un’occasione particolare? Se volete portare in tavola un piatto davvero raffinato, scoprite la ricetta dell’anatra all’arancia, una carne bianca dal sapore deciso che dona un tocco di classe al vostro menù e che si sposa perfettamente con i toni agrumati. Di seguito gli step principali per preparare l'anatra all’arancia perfetta.
Ingredienti
1 anatra da circa 2 kg | 20 g di acqua | 40 g di burro fuso |
2 arance (almeno 150 g di succo) | 30 g di vino bianco | 1 rametto di rosmarino |
3 fette di arancia | 110 g di Grand Marnier | 3 rametti di timo |
Pepe nero q.b. | Sale fino q.b. | Olio extravergine di oliva q.b. |
½ cucchiaino di amido di mais | 60 g di zucchero | 20 g di acqua |

Introduzione
Italiano o francese? L’anatra all’arancia è un piatto italianissimo, originario di Firenze dove era conosciuto come “papero alla melarancia”. Secondo la tradizione fu Caterina de’ Medici ad esportarlo oltralpe. Dopo il matrimonio con Enrico II di Francia, infatti, Caterina portò con sé i cuochi fiorentini e la loro tradizione culinaria. Se cotta al punto giusto, l’anatra all’arancia si presenta come un piatto gustoso nella caratteristica salsa caramellata dalla crosticina dorata. Ecco come realizzarla.

Come preparare l’anatra all’arancia
Questi gli step per realizzare la vostra anatra all’arancia perfetta.
1
Prendete l’anatra intera, pulitela bene dalle interiora e rimuovete le piumette con un bruciatore a cannello.
Sciacquatela accuratamente sotto il rubinetto di acqua corrente e asciugatela con un panno di cotone.
2
Prendete uno spago da cucina e legatela iniziando dalle ali, passando per il busto e quindi per le zampe.
In un tegame basso e largo mettete l’olio e fatelo solo scaldare.
Disponete l’anatra nel tegame e rosolatela a fuoco medio sia sopra che sotto, quindi sfumate con il Grand Marnier.
3
Quando l’anatra sarà rosolata mettetela in una teglia da forno dai bordi alti.
Tagliate a fettine l’arancia e inserite le fette nella teglia quindi aggiungete timo e rosmarino. Mettete il burro a sciogliere, poi spennellatelo sopra l’arancia. Salate e pepate a piacere e versate sul fondo della teglia il succo d’arancia, il vino e l’acqua.
4
Coprite l’anatra con un foglio d’alluminio, bucherellatelo con una forchetta e mettete in forno statico a 200° (che avrete già preriscaldato). Aiutandovi con una sonda da forno assicuratevi che raggiunga i 70°, quindi cuocete per circa un’ora.

Come preparare la salsa per l’anatra all’arancia
Questi gli step per realizzare la vostra anatra all’arancia perfetta.
1
Mentre la vostra anatra cuoce in forno, iniziate a preparare la salsa prendendo la seconda arancia e sbucciandola con un pelapatate. Spremetene il succo e filtratelo, quindi sbollentate per pochi istanti le scorze.
Scolatele e, dopo averle asciugate, tagliatele a listarelle molto sottili.
Prendete un pentolino, mettete acqua e zucchero e fateli sciogliere a fuoco molto basso: con un termometro da cucina assicuratevi che la temperatura raggiunta sia di 166°, dopo di che aggiungete il succo di arancia filtrato.
2
Mescolate bene con una frusta per amalgamare e aggiungete qualche cucchiaio del fondo di cottura dell’anatra. Per creare la cremina aggiungete anche l’amido di mais stemperato nei 20 grammi di acqua. Continuate a mescolare fino a che non si sarà creata una cremina densa, spegnete e filtrate. Aggiungete le scorze di arancia e mettete la salsa da parte.
3
Riprendete la teglia con l’anatra cotta al forno, eliminate il foglio di alluminio e spennellate il tutto con la salsa (avendo cura di tenerne un po’ da parte), quindi passatela per pochi minuti al grill per farla dorare.
Portate a tavola e aggiungete la salsa messa da parte su ogni fetta che servirete.
4
Per dare più gusto alla ricetta, potreste utilizzare anche una marinatura già pronta. Alimenta offre la marinatura gusto agrumi dal colore aranciato che aggiunge una piacevole nota fresca e agrumata ai secondi piatti di carne. È la salsa adatta a chi ha problemi di allergie perché è priva di allergeni, ma allo stesso tempo offre un tocco di sapore in più alle carne o agli antipasti.
5
Infine, l’anatra all’arancia, anziché legarla, può anche essere tagliata a pezzetti e cotta in tegame. Se invece volete servirla completa di un contorno, cuocetela con le patate al forno e il successo sarà assicurato!
Leggi anche...
Prodotti correlati

Ordina online
Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita
Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri
Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta
Contatta il nostro Servizio Clienti
Salva i prodotti nella tua lista dei preferiti per acquistarli in seguito o condividerli con i tuoi amici.