recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|400 g di fettine di manzo per involtini, 130 ml di vino bianco, 100 g di pancetta affumicata, 8 foglie di salvia, 100 g di formaggio tipo emmental, Olio extravergine di oliva q.b., Sale fino q.b., Pepe q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
involtini carne LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Involtini di carne al forno la ricetta

Gli involtini di carne sono una ricetta semplice e facile da realizzare, spesso amata anche dai più piccoli. Possono essere preparati in tegame con il sugo, oppure al forno. Le farciture da realizzare possono essere davvero tante: si va infatti dai classici prosciutto e formaggio fino ad arrivare a quelli con uvetta e pinoli. Ecco 5 modi per preparare involtini di carne che lasceranno i vostri commensali piacevolmente stupiti. 

Ingredienti

400 g di fettine di manzo per involtini130 ml di vino bianco100 g di formaggio tipo emmental
100 g di pancetta affumicataOlio extravergine di oliva q.b.Sale fino q.b.
8 foglie di salviaPepe fino q.b.

Introduzione

Il primo dilemma riguarda la modalità di cottura: involtini di carne al forno o in padella? Gli involtini di carne al forno sono leggermente più leggeri perché non sono fritti ma ricordatevi che necessitano di qualche minuto in più per la cottura. Dopo averli arrotolati, disponeteli su una teglia dove avrete messo della carta forno leggermente oleata poi infornate a forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. 

Per quanto riguarda i classici involtini di carne in padella, una volta arrotolati e farciti a vostro piacere, basta adagiarli in una padella antiaderente cosparsa di olio extravergine di oliva e farli rosolare per qualche minuto su ogni lato, girandoli spesso e sfumandoli a metà cottura con del vino bianco. 

5 ricette sfiziose per preparare involtini di carne

Se volete sbizzarrirvi con tante farciture diverse, ecco di seguito 5 modi diversi per preparare i vostri involtini di carne: in tutti e cinque i casi potrete scegliere di cuocerli sia in padella che al forno, a voi la scelta!

  • Iniziamo con gli involtini di carne pancetta e formaggio. Prendete le fettine di carne e farcitele con la pancetta, un pezzetto di formaggio Emmental e una foglia di salvia. Arrotolate la fetta e cucite il rotolino con dello spago per alimenti. Metteteli in padella con un filo d’olio e cuoceteli a fuoco sostenuto per 5 minuti sfumando con del vino bianco, salate e pepate a piacere. Una volta evaporato il vino, chiudete con un coperchio e cuocete per altri dieci minuti. 

  • Per preparare gli involtini prosciutto e formaggio potete scegliere tra cotto o crudo, tenendo presente che nel primo caso otterrete un piatto dal sapore leggermente più delicato. La tecnica è sempre la stessa: prendete le fettine, mettete una fettina di prosciutto e una di formaggio, quindi chiudeteli o con lo spago o con uno stuzzicadenti. Cuocete in padella o al forno e servite in tavola con verdure cotte.

  • La ricetta degli involtini di manzo pistacchi e pinoli è molto facile da realizzare, basta preparare in una terrina il composto che dovrà servire per farcire la carne. Mettete del pancarrè bagnato nell’acqua e strizzato, unite due cucchiai d’olio, del parmigiano, la pancetta, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente. Amalgamate bene aiutandovi con le dita, poi spalmate il composto sulle fettine, richiudete e cuocete in un tegame per qualche minuto irrorando con del vino bianco e girando spesso gli involtini.
  • Un altro secondo originale dal gusto molto mediterraneo è rappresentato dagli involtini di vitello mozzarella e pomodorini. Prendete le vostre fettine di vitella e farcitele con mozzarella, una spolverata di origano e pomodorini secchi. Se cercate qualcosa di veramente gustoso, provate i pomodorini zuccherino di Alimenta, uniteli al resto della farcitura e chiudete i vostri involtini, quindi cuoceteli in tegame per qualche minuto e poi serviteli ancora caldi.

  • Per realizzare dei gustosissimi involtini con uvetta e pinoli al pomodoro, dovete innanzitutto mettere a bagno l’uvetta nell’acqua fredda. A parte, tostate i pinoli e tritateli, poi metteteli in una ciotola insieme a dell’aglio tritato, all’uvetta strizzata e a un cucchiaio di prezzemolo tritato. Spalmate il tritato sulle fettine e chiudetele con uno stecchino. In una padella precedentemente oliata preparate un composto a base di scalogno affettato, pomodorini a pezzi, basilico, sale e pepe. Cuocete a fuoco vivo per qualche minuto e poi frullate il tutto fino a ottenere una crema densa. Mettetela in un tegame e unite gli involtini facendoli cuocere per circa dieci minuti. Versate il tutto su un piatto e servite a tavola con un contorno di verdura cotta. 

Scatenate la vostra fantasia con tantissime altre farciture e offrite ai vostri invitati involtini di carne indimenticabili!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear