recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|farina di mais o di riso, 2 uova|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
immagine di impanatura gl large

Tipologia

PANATURA

Difficoltà

FACILISSIMA

Tempo di preparazione

10 MINUTI

Tempo di cottura

NESSUNO

Ingredienti

Farina di mais o riso 150 gr
2 uova

Introduzione

La frittura è un metodo di cottura antichissimo: sembra che già nel 2500 a.C. gli egiziani usassero friggere i cibi, mentre è accertato che i romani friggessero utilizzando l’olio di oliva. Friggere è un’arte e qualsiasi cibo, una volta fritto, assume una bontà tutta particolare. Per mettere in pratica quest’arte, però, serve la giusta panatura. Cotolette, fettine di vitella, di pollo o di tacchino devono essere panate prima di essere fritte. Ma, come dice l’etimologia stessa del termine, la panatura deriva dal pane grattugiato o dalla farina. Che fare allora nel caso di intolleranze al glutine? Anche chi è celiaco ha diritto a una frittura gustosa e croccante. Ecco come fare allora per preparare una corretta panatura senza glutine.

La prima alternativa è rappresentata dalla farina di mais (quella per preparare la polenta): Alimenta propone Mais croccante, una farina di mais croccante con granulometria grossolana che è particolarmente indicata per le carni bianche e per i preparati di carne macinata. Ottima anche per i Cordon Bleu, questa farina può essere utilizzata per presentare il prodotto finito.

Anche la farina di riso rappresenta un’altra possibilità. Krokantchips è la farina a base di riso croccante che può essere utilizzata da sola o anche in abbinamento con altre farine.

L’alternativa delle farine di cereali senza glutine: Pan cereali Alimenta è una panatura con granulometria medio-piccola che è simile al pane tradizionale ma è senza glutine, a base di cereali ed è ottima per impanare qualsiasi tipo di carne. Questa panatura gluten-free è disponibile in colore giallo, senza aromi, e arancione, leggermente aromatizzata alla paprika e curcuma.

Altre possibilità sono rappresentate dal composto ottenuto tritando i corn flakes senza glutine, oppure, in alternativa alla farina, la fecola di patate mista a farina di riso.  Una volta acquisita la farina senza glutine, la preparazione della panatura seguirà gli stessi step di quella classica.

Come preparare la panatura senza glutine

1

Preparare le fettine di carne;

Stendere la panatura senza glutine su un vassoio;

2

Sbattere le uova;

Passate le fettine prima nella farina di mais (o altro tipo di panatura senza glutine) e poi nell’uovo;

3

Ripetete due volte il passaggio precedente;

A questo punto le fettine sono pronte per la cottura.

Conclusione

Se volete preparare fettine da tenere in esposizione pronte per la cottura, potete anche evitare di passarle nell’uovo. Limitatevi a passarle nel preparato senza glutine, offrirete dei piatti pronti a portar via anche chi ha problemi di intolleranze e allergie. A questo proposito, Alimenta propone Pastella 1.4 senza glutine che serve proprio come base per impanare i prodotti.

Ricordatevi sempre di prepararli a parte, su un banco completamente lavato e pulito e di utilizzare utensili altrettanto puliti per evitare qualsiasi contaminazione.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear