recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|200 grammi di burro, 4 scalogni, 4 tuorli d'uovo, 1 pizzico di pepe di Caienna, 10 ml di aceto bianco, succo di limone q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
immagine di Salsa bernese L

Tipologia

SALSE

Difficoltà

MEDIA

Ingredienti

200 grammi di burro4 scalogni4 tuorli d’uovo
1 pizzico di pepe di Caienna10 ml di aceto biancosucco di limone q.b.

Introduzione

La salsa bernese è una salsa di origine francese molto utilizzata per condire sia carne che pesce. Molto simile alla sorella olandese, la salsa bernese è una salsa a base di burro, tuorlo d’uovo e scalogno. Dal tuorlo prende il colore giallino e la consistenza densa e cremosa. In Francia la salsa bernese è la partenza anche per la preparazione di altre salse ed esistono diverse varianti profumate con timo, aceto o vino bianco. 

Alcuni pensano che il nome derivi dalla città svizzera di Berna ma in realtà questa salsa nacque in Francia, nella regione dell’Île-de-France. Si dice che a inventare la salsa bernese fu un certo cuoco del ristorante Pavillon Henri IV, lo chef transalpino Jean-Louis-François Collinet, che il 24 agosto 1837 commise un errore nella preparazione di una riduzione di scalogno emulsionando con l’uovo. Il cuoco diede a questa salsa un nome dedicato al sovrano Enrico IV, nato nella regione del Béarn. 

La salsa così creata quasi per sbaglio riscosse molto successo e molti altri cuochi cercarono di rivendicare l’invenzione. La salsa bernese è dolce e morbida, dona un sapore unico a piatti di carne e pesce arricchendoli in maniera davvero elegante e innovativa.

Se volete stupire tutti a tavola non basta solo creare delle ricette impeccabili ma anche fornire delle idee originali e la salsa bernese vi consentirà di fare colpo alle cene importanti o di dare un tocco in più alle cene di famiglia durante le festività. 

Vediamo insieme come preparare una salsa bernese come si deve, sin da subito e senza sbagliare. Nel farlo vi sentirete un po’ come Collinet, un cuoco che da solo ha rivoluzionato il modo gustare le pietanze in tutto il mondo.  

La ricetta della salsa bernese

Preparare la salsa bernese non è difficile e in genere bastano cinque minuti per farla. Ma è indispensabile seguire pedissequamente le regole per preparare una salsa bernese che sia impeccabile e capace di far fare bella figura. Inoltre, la salsa bernese si prepara con ingredienti di poco costo e quindi con poco avrete a disposizione un must della cucina francese ideale per piatti di carne e di pesce.

La béarnaise è una salsa che accompagna alla perfezione tagli pregiati di carne rossa, in particolare quelli cotti alla griglia, il burro è il protagonista al quale si aggiungono:

  • Scalogno;
  • Dragoncello;
  • Tuorlo d’uovo;
  • Succo di limone;
  • Sale, pepe e spezie.

Per prima cosa dovrete realizzare una riduzione a base di aceto, scalogno e dragoncello. Mettete in un pentolino gli ingredienti e metà dragoncello, l’altra metà servirà dopo. Aggiungere anche il pepe macinato fresco e portare a bollore. A questo punto bisogna aspettare che il liquido si riduca di due terzi prima di filtrare con un colino a maglie larghe. 

Nel frattempo, in un’altra casseruola potete preparare i tuorli montati con le fruste elettriche al quale incorporare la riduzione di scalogno. Una volta che il composto sarà diventato bello spumoso potete riporlo a bagnomaria in acqua già calda continuando a montare. Anche il burro fuso va aggiunto a filo e pian piano vedrete il vostro composto assumere una consistenza cremosa, liscia e omogenea simile allo zabaione. A questo punto potete riporre la salsa in una bella ciotola per servire e condirla con il resto del dragoncello e il succo di limone. 

Come utilizzare la salsa bernese a tavola

Ora che avete realizzato la vostra salsa bernese ecco alcune idee di cibi che si accompagnano perfettamente a questa gustosissima salsa che è in grado di sorprendere davvero tutti: 

Branzino al forno e salmone alla griglia sono due piatti ideali che la salsa bernese può contribuire a rendere gustosissimi. Questa salsa è particolarmente aromatizzata e renderà i secondi piatti di pesce ancora più prelibati.

Carne rossa: la carne rossa cotta alla griglia con la salsa bernese assume un gusto sfizioso e dolce. Meglio scegliere tagli di carne pregiati come lo chateaubriand.

Asparagi: che dire di un bel contorno di asparagi con salsa bernese per un piatto davvero a regola d’arte adatto anche ai vegetariani? 

Patate: la béarnaise si abbina perfettamente al vostro contorno di patate al forno o fritte perché ricorda molto la maionese nella consistenza ma sorprenderà tutti.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear