recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|1 stinco di maiale da 800 gr, 1 carota, 4 bacche di ginepro, 50 gr di vino rosso, 1 cipolla, 150 gr di acqua, 500 gr di patate novelle, 60 gr di olio extravergine di oliva, 2 foglie di alloro, Sale q.b., Pepe q.b., 2 foglie di salvia, 1 costa di sedano, 1 spicchio d’aglio, 2 rametti di rosmarino|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
stinco maiale al forno LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Chi è amante della cucina mitteleuropea avrà sicuramente gradito almeno una volta nella vita lo stinco di maiale al forno. Si tratta di una ricetta tradizionale altoatesina tipicamente invernale e molto popolare in Baviera e in altre regioni del nord Europa. Lo stinco si ricava dal garretto, ossia la parte dell’arto posteriore tra la tibia e il tarso del maiale e, per poterlo servire morbido e succoso, va cotto a fuoco lento. Quando vi accingete a preparare uno stinco di maiale al forno, quindi, prendetevi tutto il tempo necessario, curate ogni particolare e vedrete che la riuscita della ricetta sarà assicurata. Come per tutte le altre ricette, anche per lo stinco di maiale esistono molte varianti, prima fra tutte quella con la sfumatura alla birra. In questo caso noi vi proponiamo la cottura con un vino rosso corposo, come il Barolo o l’Amarone o anche il Barbera. Il contorno con il quale servirlo? Ovviamente le patate, meglio ancora se piccole, tonde e novelle.

Ingredienti

1 stinco di maiale da 800 gr1 carota4 bacche di ginepro
50 gr di vino rosso1 cipolla150 gr di acqua
500 gr di patate novelle60 gr di olio extravergine di oliva2 foglie di alloro
Sale q.b.Pepe q.b.2 foglie di salvia
1 costa di sedano1 spicchio d’aglio2 rametti di rosmarino

La ricetta dello stinco di maiale al forno

Lo stinco al forno è una ricetta prettamente invernale, l’ideale per una serata tra amici accanto a un camino acceso. La sua buona riuscita è tutta nella preparazione, nella ricerca delle spezie che doneranno alla carne un sapore tutto particolare. Provate, per esempio, a marinare lo stinco a secco con Beef&Steak, il rub di Alimenta arricchito con sale di Volterra e pepe nero a grana grossa, più un mix bilanciato di spezie come la paprika dolce, l’aglio e il cumino che, a fine cottura, daranno alla carne un gusto molto particolare. Di seguito tutte le indicazioni per la realizzazione della ricetta dello stinco di maiale al forno

Preparazione

1

Prendete le erbe aromatiche come la salvia, l’alloro e il rosmarino, sciacquatele, asciugatele e sminuzzatele ottenendo un trito al quale unirete anche le bacche di ginepro.
Prendete le patate, lavatele bene e tagliatele a tocchetti omogenei senza togliere la buccia. Nel caso si tratti di patate novelle piccole, vi basterà tagliarle a metà; la cosa importante è creare dei pezzi più o meno uguali per avere una cottura omogenea.

2

Prendete aglio, carote, sedano e cipolla e triturateli con un mixer.
Mettete il trito del soffritto in un tegame con olio Evo e fate scaldare a fuoco molto basso.
Prendete lo stinco e togliete le parti di grasso in eccesso (lasciate quel minimo indispensabile che vi servirà per dare morbidità alla carne).

3

Quando il soffritto sarà pronto, aggiungete lo stinco e fatelo rosolare su tutti i lati girandolo spesso.
Unite sale e pepe e il trito di erbe aromatiche e sfumate con il vino rosso.
Quando la parte alcolica sarà sfumata, versate l’acqua.
Unite le patate, coprite con un coperchio e fate cuocere il tutto per circa 10 minuti, fino a quando l’acqua non sarà asciugata.

4

A questo punto, trasferite il tutto, compreso il fondo di cottura, in una pirofila e mettete in forno statico già caldo a 200°, oppure ventilato a 180°.
Fate cuocere per circa 40 minuti ma giratelo spesso e controllate che la carne non si asciughi troppo; nel caso, aggiungete altra acqua. 

Consigli utili per uno stinco al forno perfetto

Il tempo di cottura è indicativo, tutto dipende dalla grandezza dello stinco; controllatelo spesso durante la cottura al forno e aggiungete acqua nel caso in cui dovesse seccarsi.

Durante la cottura al tegame, invece, evitate di girarlo con una forchetta, per non bucare la carne rischiando anche di sfaldare lo stinco ma usate una paletta.

Infine, ricordatevi di servire lo stinco ben caldo.

Leggi anche...

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear