recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|pane raffermo 300g, formaggio grattugiato 4 cucchiai, prezzemolo q.b., aglio 2 spicchi, sale mezzo cucchiaino, noce moscata, pepe 1 pizzico|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
immagine di panatura siciliana L

Tipologia

PANATURA

Difficoltà

FACILE

Tempo di preparazione

10 MINUTI

Ingredienti

Pane raffermo (300 g)Formaggio grattugiato (4 cucchiai)Prezzemolo (q.b.)
Aglio (2 spicchi)Sale (½ cucchiaino)Noce moscata e pepe (1 pizzico)

Introduzione

La panatura siciliana o alla palermitana è molto ricca, saporita e leggera allo stesso tempo perché non prevede il passaggio nell’uovo e la frittura. Per preparare una cotoletta alla siciliana non si tratta infatti di passare semplicemente la carne con il pangrattato, ma di preparare una panatura molto più articolata. Servirà del pane raffermo, aglio, formaggio, un po’ di noce moscata per aromatizzare, quindi sale e pepe per insaporire. La ricetta originale vuole che il formaggio utilizzato sia pecorino e non parmigiano.

La particolarità della panatura alla siciliana è che può essere preparata e messa da parte in un barattolo di vetro in frigo, oppure in un sacchetto per essere poi congelata. 

Un ultimo consiglio: per evitare che l’aglio risulti indigesto, si consiglia di togliere prima l’animella all’interno, perché è la parte che risulta meno digeribile.

Come preparare la panatura siciliana

1

Tagliate il pane raffermo a pezzetti e inseritelo nel frullatore dandogli una prima passata;

2

aggiungete gli altri ingredienti nel mixer e frullate per diversi secondi.

3

La panatura siciliana o alla palermitana è pronta per la vostra carne!

Conclusione

Quella proposta è la panatura alla siciliana o palermitana, adatta per condire fette di carne di vitello che possono essere cotte in padella o arrostite alla piastra. La particolarità delle cotolette alla siciliana è che non prevedono il passaggio sulle uova e quindi la frittura.

Alcune varianti della panatura siciliana contemplano l’aggiunta di pecorino e qualche fogliolina di menta. 

In realtà, ogni città vuole la sua variante. Proprio come la bolognese, la milanese o la viennese, anche in Sicilia la cotoletta ha la sua variante territoriale! 

La ricetta catanese prevede una panatura per frittura con scaloppine di manzo passate nell’uovo e panatura arricchita da pecorino e pepe.

Quella messinese vuole la mollica come la panatura palermitana ma viene fritta in olio di oliva.

Infine, c’è anche la variante trapanese, la cui panatura prevede rosmarino, farina di mandorle, maizena e mandorle in petali, più il passaggio nell’uovo. 

Se volete offrire piatti di carne pronti per la cottura, visitate la sezione dedicata alle spezie, aromi e panature, a partire dalle "Impanature classiche" e "impanature gluten free" utili per impanare tutti i tipi di fettine dalla granulometria molto fine e regolare. Troverete soluzioni aromatizzate per tutti i gusti e tutte le esigenze, comprese le panature senza glutine.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear