immagine di mais large

Impanatura di Mais: tecniche e varietà

In macelleria, come nei ristoranti, bisogna sempre presentare ai clienti prodotti nuovi, che possano invogliarli a provare sapori diversi, che li stupiscano per bontà e golosità. È per questo che si impiega molto tempo a studiare nuove preparazioni e a cercare abbinamenti insoliti.

Eppure, basta poco per rendere sempre diversi i piatti di tutti i giorni. Un tocco di spezie, aggiungere qualche erba aromatica o, perché no, variare le panature, fanno dei nostri panati dei piatti sempre nuovi. Vero è che esistono infinite tipologie di pangrattato, da quello a grana grossa, rustico e potente, a quello finissimo che dà ai prodotti un aspetto delicato e aereo. Da quello aromatizzato dal bel colore dorato, a quello classico perfetto per le polpette della nonna.

Ma avete mai provato a sostituire completamente il pangrattato nelle vostre preparazioni da portare sul banco? Se cercate qualche idea non potete non provare questa panatura alternativa! Se quello che cercate è un risultato croccante impeccabile, potete usare il nostro mais croccante. Si tratta di fiocchi di mais, con texture grossolana, pensati per panare carni bianche e per preparati di carne macinata. È naturalmente senza glutine, e può essere utilizzato per decorare il prodotto finito. Otterrete una impanatura di mais buonissima. Ma cosa è il mais? 

Il mais, anche chiamato granturco, è un cereale originario dell’America centromeridionale. Fu Cristoforo Colombo a scoprirlo durante i suoi viaggi nel Nuovo continente anche se in Europa venne introdotto come alimento solo nel 1500. Si trattava di una pianta resistente e molto produttiva, tanto che i contadini di Spagna, Francia e Nord Italia iniziarono a coltivarlo ben presto. In origine venne usato come alimento da foraggio, poi però se ne scoprì il sapore dolce e la consistenza morbida e venne inserito anche all’interno della dieta dei contadini.

Ben presto si comprese che dai chicchi di granturco si poteva produrre una farina gialla dall’ottimo potere saziante. La farina di mais si realizza macinando i chicchi della spiga di mais, i semi possono essere macinati più o meno grossolanamente ottenendo varie tipologie di farina. Nacque, pian piano, la tradizione di adoperare questa farina grezza per preparare la polenta con il granturco. Prima infatti, questo piatto semplicissimo si realizzava con fave, orzo, miglio o grano saraceno mescolati con acqua e cotti fino a formare un impasto fluido. Spesso nei periodi di magra un piatto di polenta era l’unico cibo disponibile durante tutta la giornata. Con il passare del tempo e con il miglioramento delle condizioni di vita, la polenta è diventata un piatto tradizionale, arricchendosi di condimenti e sughi di accompagnamento e la farina di mais è diventata la protagonista di molte altre ricette.

Pane ma anche dolci, snack e addirittura alimenti senza glutine vengono oggi prodotti con il granturco. I corn flakes che tanto amiamo mangiare per colazione altro non sono che fiocchi di mais. Avete mai provato a sostituire la classica panatura realizzata con il pangrattato con una preparata con i corn flakes? Il gusto maltato di questi fiocchi e la loro croccantezza inimitabile, li rendono perfetti per lo scopo. Provatela sui polletti o sulle classiche fettine panate ma realizzate con carne di tacchino.

Se volete panare la carne con il mais croccante, ricordate che questo cereale non contiene assolutamente glutine; questo lo rende perfetto anche per chi non può assumere questo nutriente ed è sempre alla ricerca di prodotti adatti alla propria alimentazione. Se decidete di preparare voi stessi i cordon bleu, ad esempio, questa è la panatura ideale per avvolgere il morbido composto di pollo. Vi basterà tritare la carne di pollo e tacchino, insaporirla a dovere e poi ricavarne due piccoli dischi ovali. Sul primo adagerete una fetta di prosciutto cotto e una di formaggio, sovrapponendo i due dischi avrete ottenuto un salutare cordon bleu da tuffare nel nostro mais croccante. Provatelo anche per le spinacine o per impanare i bocconcini di pollo.

La panatura al mais è perfetta anche per delle polpette diverse dal solito o per dare una finitura croccantissima al solito polpettone.  Persino gli spiedini di carne macinata, i tramezzini o gli straccetti panati possono essere finalizzati con questa panatura. In Puglia anche alcuni tipi di bombette vengono ricoperti di pangrattato; provate per quelle con ripieno messicano (carne tritata piccante) una panatura al mais. La croccantezza di questa miscela renderà perfette anche le preparazioni classiche dando un tocco inaspettatamente gradito.

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear