Sono molte le leggende legate alla tradizione della ricetta del chili e, come spesso accade, sacro e profano si mescolano dando vita a storie incredibili. Una leggenda narra che nel 1600 una suora spagnola, Maria di Agreda, chiamata anche “Dama de Azul”, apparse più volte ai nativi americani chiedendo loro di convertirsi alla fede cristiana, indicando anche una ricetta di carne simile al chili. Secondo un’altra leggenda, invece, attorno alla metà del 1700, arrivarono in Texas 16 famiglie spagnole portando la ricetta dello stufato di carne con peperoncino. Nel 1800 i cowboy texani erano soliti mangiare i chili bricks, mattoncini di carne e peperoncino che potevano essere riscaldati in acqua bollente e consumati facilmente in ogni circostanza. Si arriva così all’esposizione mondiale di Chicago del 1893, dove fu presentato il chili di carne texano. Dal 1977, comunque, il chili senza fagioli è il “Cibo di Stato” del Texas.